Violenza, giustizia civile. D.i.Re e WAVE: Importante Risoluzione del Parlamento europeo

2021-10-09T10:59:04+02:007 Ottobre 2021|Comunicati Stampa, News|

D.i.Re e WAVE esprimono soddisfazione per la Risoluzione adottata il 6 ottobre dal Parlamento europeo sull’impatto della violenza sui diritti dell’infanzia. Antonella Veltri, presidente di D.i.Re, auspica che “anche in Italia si possano assumere i contenuti della Risoluzione in merito alle dispute per l’affidamento di bambini e bambine”.

Vittimizzazione secondaria è anche accusare le donne di sporgere false denunce

2021-07-21T11:05:09+02:0020 Luglio 2021|Comunicati Stampa, News|

La presidente della Commissione pari opportunità del Comune di Padova ripropone in un webinar l'accusa alle donne di sporgere false denunce suscitando le proteste del Centro Veneto Progetti Donna. "Un altro aspetto della vittimizzazione secondaria radicata negli stereotipi sessisti della cultura patriarcale" per Antonella Veltri, presidente di D.i.Re.

I dati della Commissione femminicidio confermano tutte le criticità del sistema giudiziario emerse nella ricerca di D.i.Re

2021-07-19T12:43:43+02:0016 Luglio 2021|Comunicati Stampa, News|

L'esperienza delle avvocate D.i.Re con i tribunali civili e per i minorenni sono confermate dal Rapporto sulla violenza di genere e la violenza domestica nel sistema giudiziario presentato dalla Commissione femminicidio del Senato. Il commento della presidente di D.i.Re Antonella Veltri.

Nuova indagine. Il (non) riconoscimento della violenza domestica nei tribunali civili e per i minorenni

2021-07-29T14:27:32+02:0015 Luglio 2021|Comunicati Stampa, News, Studi e Ricerche|

Una nuova indagine diffusa oggi da D.i.Re conferma come - nei tribunali civili e per i minorenni - la Convenzione di Istanbul non sia applicata, la violenza domestica e la violenza assistita non siano riconosciute, e le relazioni delle CTU si trasformino praticamente in sentenze che rivittimizzano le donne. La voce e l'esperienza delle avvocate dei centri antiviolenza.

Riforma processo penale. Soddisfatte per l’eliminazione delle due maggiori criticità. Continueremo a monitorare il Ddl 2435

2021-07-09T17:03:37+02:009 Luglio 2021|Comunicati Stampa, News|

Modificati nella proposta di riforma del processo penale approvata ieri dal Consiglio dei ministri gli articoli 8 e 9, per i quali le avvocate di D.i.Re avevano segnalato gravissime criticità e un alto rischio di vittimizzazione secondaria. D.i.Re monitorerà l'iter parlamentare.

Riforma processo penale. D.i.Re: correggere urgentemente le modifiche che penalizzano le donne che hanno subito violenza

2021-07-08T14:43:44+02:008 Luglio 2021|Nessuna Categoria|

In una lettera alla ministra Cartabia D.i.Re chiede di correggere alcuni articoli del Ddl 2435 sulla riforma del processo penale che rischiano di aumentare il rischio di vittimizzazione secondaria e consentire l'estinzione del reato di violenza sessuale a seguito di un risarcimento economico.

Violenza. Affidi. Presidente D.i.Re: “Prelievo forzato dei bambini. Questa non è giustizia”.

2021-06-16T18:52:44+02:0016 Giugno 2021|Comunicati Stampa, News|

“Sottratto come se fosse un criminale alla mamma perché giudicata ‘ostativa’, un trauma brutale inflitto dalla giustizia che dovrebbe fare sempre l'interesse del minore". Antonella Veltri, presidente di D.i.Re commenta il prelievo forzato di un bambino di 8 anni a Pisa, raccontato da DonneXDiritti.

la newsletter di aprile

2021-05-18T15:49:50+02:006 Aprile 2021|News|

Nel grande e affollato mondo dell’informazione, la narrazione della violenza sulle donne è [quasi] sempre relegata nelle pagine della cronaca come elemento di costume, curiosità, cronaca rosa o cronaca nera. Quello di cui siamo convinte è che il fenomeno della violenza maschile contro le donne non potrà essere scalfito fino a quando non verrà affrontato per la sua valenza politica e per la sua caratteristica strutturale. Crediamo, infatti, che sia importante che la narrazione della violenza cambi tono, ma – soprattutto – cambi profondità di approccio.

Fatte di cronaca. Il lancio della campagna D.i.Re per l’8 marzo.

2021-05-18T15:50:57+02:008 Marzo 2021|Campagne, News|

8 marzo, Giornata internazionale della donna: contesto duro, difficile e critico. La violenza maschile contro le donne non accenna a diminuire. Ma, come donne della rete D.i.Re, diciamo che “il nostro 8 marzo non si fermerà e occuperà tutto il mese: vogliamo che la nostra voce sia ascoltata. È necessario non solo cambiare passo, ma anche cambiare percorso e iniziare a costruirne uno davvero utile e di valore. Finalmente".

Torna in cima