GRUPPO INTERNAZIONALE
Il Gruppo internazionale dell’associazione D.i.Re nasce con l’obiettivo di relazionarsi con le diverse organizzazioni europee e mondiali sul tema della violenza alle donne in modo coordinato e continuativo.
Composto da un decina di socie di diversi Centri antiviolenza, il Gruppo si propone di rappresentare e dare visibilità all’estero all’Associazione D.i.Re, contribuendo alla comprensione della specifica realtà italiana.
Il Gruppo contribuisce inoltre alla riflessione ed elaborazione di politiche di contrasto alla violenza in convegni e incontri di diverso tipo.
Attività di D.i.Re a livello europeo
- È focal point di WAVE, Women Against Violence Europe, organizzazione che riunisce 47 paesi europei. Partecipa attivamente da 20 anni ai convegni nazionali, a gruppi di lavoro, campagne e caucus meetings, al country report e alla Newsletter
- Segue le attività dell’EWL, European Women’s Lobby, alla quale D.i.Re è associata dal 2009, in particolare i lavori dell’Osservatorio europeo contro la violenza alle donne, organismo interno della federazione.
- D.i.Re collabora alla stesura del Rapporto Ombra della società civile per il GREVIO, Gruppo di esperte sulla violenza contro le donne del Consiglio d’Europa, elaborato a livello collettivo insieme a molte attiviste e donne italiane.
Attività D.i.Re a livello mondiale
- Partecipa al Coordinamento internazionale dei Centri antiviolenza costituito in occasione della First World Conference of Women’s Shelters (Prima conferenza mondiale dei centri antiviolenza) tenutasi dall’8 all’11 settembre 2008 a Edmonton (Canada). Ha partecipato con le sue delegate alla seconda conferenza globale a Washington (27 febbraio – 1 marzo 2012) e alla terza ad Amsterdam (3 – 6 Novembre 2015).
- Partecipa a Global Shelter data count, insieme a 44 paesi di tutto il mondo.
- Interviene con le sue delegate alla CSW, Commissione sullo stato delle donne delle Nazioni Unite a New York, avendo ottenuto nel 2014 lo status di organizzazione non governativa riconosciuta dall’ECOSOC, il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.