NEWS
ABUSE IS NOT LOVE | Yves Saint Laurent Beauty per D.i.Re
D.i.Re e Yves Saint Laurent Beauty Italia hanno stretto una partnership all’interno del programma globale di lotta contro la violenza nelle relazioni intime Abuse is not love, che l’azienda sta promuovendo. Il beauty brand sosterrà programmi [...]
LOTTO marzo tutti i giorni
Ogni anno arriva l’8 marzo e, ogni anno, pensiamo che quello trascorso sia l’anno [...]
Fondi emergenza 2020 Covid19: un percorso tra luci e ombre
È trascorso quasi un anno dal primo, inaspettato, lockdown che ha modificato radicalmente tutte [...]
Italia: i femminicidi stanno bene, grazie
I dati dell’ultimo report pubblicato da ISTAT sono chiari: sempre più donne sono uccise [...]
Il governo si assuma la responsabilità, per prevenire la violenza servono risorse strutturali
“Altri due femminicidi che si vanno a sommare a quelli che hanno punteggiato i [...]
I PROGETTI DI D.i.Re
ABUSE IS NOT LOVE | Yves Saint Laurent Beauty per D.i.Re
D.i.Re e Yves Saint Laurent Beauty Italia hanno stretto una partnership all’interno del programma globale di lotta contro la violenza nelle relazioni intime Abuse is [...]
Una Rete nazionale per affermare i diritti umani delle donne in situazione di violenza
Scopo del progetto è promuovere e potenziare azioni di advocacy a livello nazionale e internazionale con azioni mirate a rafforzare e migliorare la consapevolezza [...]
Libere di essere – A scuola
Le misure di prevenzione primaria hanno un ruolo essenziale nella lotta contro la violenza di genere. Con il progetto Libere di Essere - A [...]
Libere di essere VIDEO CONTEST
Io posso Uscire dalla violenza: il potere di generare libertà per sé, per tutte e tutti Oggetto del concorso [...]
Libere di essere
Il progetto “Libere di essere – informazione e comunicazione contro la violenza di genere”, realizzato da D.i.Re con il supporto del Dipartimento Pari opportunità [...]
Living violence. Living safe
Leaving violence. Living safe è un progetto realizzato da D.i.Re Donne in rete contro la violenza in partnership con Unhcr, l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite [...]
Inserimento lavorativo delle donne in uscita dalle situazioni di violenza
Ad oggi sono 40 le donne che hanno usufruito di tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo e altre 20 ne avranno la possibilità a partire da aprile 2018. [...]
Dopo la casa rifugio. Doti di autonomia
D.i.Re ha scelto di utilizzare la donazione di Benefit per attivare le Doti di autonomia, ovvero un fondo erogabile alle donne in uscita dalle case [...]
STUDI E RICERCHE
The change we want. Feminist proposals 25 years post Beijing
The Position Paper "The change we want. Feminist proposals 25 years post Beijing" outlines non-exhaustive proposals related to the 12 critical areas of concern of the Beijing Declaration. Each point showcases the competences and [...]
Rilevazione dati dei centri antiviolenza D.i.Re – 2019
Hanno partecipato alla rilevazione 93 centri su un totale di 103. I centri antiviolenza [...]
D.i.Re e EuroMed Rights – Contributo per la relazione della Relatrice speciale ONU sulla violenza
Nell'aprile 2020 la Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne ha lanciato [...]
Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino
Strutturato intorno a sette aree tematiche, articolazioni più ampie delle 12 aree critiche della Piattaforma [...]
Rapporto ombra per il GREVIO
Nel 2018 il GREVIO, Gruppo di esperte sulla violenza contro le donne del Consiglio d'Europa, [...]