Loading...
home-old2021-06-16T13:57:27+02:00

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Alla Rete D.i.RE aderiscono 82 Centri antiviolenza in tutta Italia. Grazie alla loro accoglienza telefonica, ai colloqui personali, all’ospitalità in case rifugio, alla consulenza psicologica e legale, aiutano e sostengono le donne nel percorso di uscita dalla violenza.

SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE

Sostieni il lavoro dei Centri antiviolenza della rete D.i.Re.
Anche una piccola somma può significare un supporto in più
per una donna che vuole uscire dalla violenza.

NEWS

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa segnala nuovamente le gravi mancanze dell’Italia nell’attuazione delle sentenze su violenza contro le donne 

22 Settembre 2023|Comunicati Stampa, News|

D.i.Re esprime soddisfazione per l’ennesimo richiamo del Comitato dei Ministri d’Europa all’Italia: la procedura di monitoraggio per l’esecuzione delle sentenze della Corte europea in materia di violenza contro le donne ha segnalato gravi inadempienze e mancate risposte.

D.i.Re a Venezia: si parte da una forte denuncia politica.

L’aggressione alle donne del movimento NUDM testimonia un clima che non possiamo tollerare, non possiamo accettare. Abbiamo accolto la proposta della Commissione femminicidio di essere presenti a Venezia, condividendo – in un regime democratico e laico – la necessità di confronto, ognuna dalla propria posizione e nel rispetto dei ruoli, la necessità di un cambiamento culturale per prevenire e contrastare la violenza maschile alle donne.

Del Tedesco, ancora parole che distorcono la violenza sulle donne.

Gentile dottoressa Del Tedesco, abbiamo letto l’intervista che ha rilasciato in merito al femminicidio di Iris Setti, avvenuto la sera del 5 agosto per mano di C.N., a seguito di un violentissimo pestaggio. Le dichiarazioni che lei ha rilasciato alla stampa ci hanno profondamente turbate, sia per il tono che per il modo.

I PROGETTI DI D.i.Re

Leaving violence. Living safe

2019 – in corso Leaving violence. Living safe è un progetto realizzato in partenariato con UNHCR - l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati [...]

STUDI E RICERCHE

Violenza maschile alle donne: a che punto siamo?

13 Luglio 2022|Comunicati Stampa, News, Studi e Ricerche|

13 luglio 2022. L’Associazione nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza ha pubblicato il nuovo report sui dati riferiti al 2021. Da 15 anni, D.i.Re realizza la raccolta dati sulle attività delle organizzazioni socie, che consente di raggiungere tre obiettivi: illustrare le caratteristiche delle organizzazioni che ne fanno parte, dei servizi e delle risorse che offrono, raccogliere dati sulle donne accolte e sulle violenze subite, raccogliere informazioni sull’autore della violenza.

  • Varese. Bambino ucciso dal padre, che tenta anche di uccidere la ex moglie. Veltri, presidente di D.i.Re "La magistratura usi questa occasione per correggere le falle nelle procedure".

Rilevazione dati D.i.Re 2020

Oltre 20.000 le donne supportate nel 2020, calano del 7% circa i nuovi accessi a causa del protratto lockdown dovuto al Covid19. Per il resto i dati confermano la natura strutturale della violenza: agita soprattutto nelle relazioni intime, da partner o ex, prevalentemente di nazionalità italiana.

  • Nuova ricerca D.i.Re - Il (non) riconoscimento della violenza domestica nei tribunali civili e per i minorenni

Nuova indagine. Il (non) riconoscimento della violenza domestica nei tribunali civili e per i minorenni

Una nuova indagine diffusa oggi da D.i.Re conferma come - nei tribunali civili e per i minorenni - la Convenzione di Istanbul non sia applicata, la violenza domestica e la violenza assistita non siano riconosciute, e le relazioni delle CTU si trasformino praticamente in sentenze che rivittimizzano le donne. La voce e l'esperienza delle avvocate dei centri antiviolenza.

LA RETE D.i.Re SUI SOCIAL

Torna in cima