NEWS
Ddl femminicidio: riconosciuto nel codice, non eradicato dalla realtà.
“L’introduzione della fattispecie di reato e il riconoscimento giuridico del reato di femminicidio non ci tranquillizza e credo che, solo attraverso il presupposto del riconoscimento delle fondamenta del reato, ovvero della esistenza delle discriminazioni [...]
LIBERE TUTTE | La campagna di D.i.Re per i diritti di tutte le donne
COMUNICATO STAMPA LIBERE TUTTE La campagna di D.i.Re per i diritti di tutte le [...]
Reddito di Libertà. In ritardo e per poche.
COMUNICATO STAMPA Reddito di Libertà. In ritardo e per poche Nonostante l’aumento di 100€ [...]
La costituzione di parte civile dei centri antiviolenza non dovrebbe essere messa in discussione
D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza constata la mancanza di consapevolezza del [...]
Ennesima condanna della CEDU per l’Italia: quando si inizierà a riconoscere sempre la violenza?
D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza prende atto dell’ennesima condanna per l’Italia [...]
I PROGETTI DI D.i.Re
Lavoro di rete e advocacy
2024-2025 | D.i.Re grazie ai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese intensifica il lavoro di rete per rafforzare la tutela delle vittime e [...]
ABUSE IS NOT LOVE | Yves Saint Laurent Beauty per D.i.Re
D.i.Re e Yves Saint Laurent Beauty Italia hanno stretto una partnership all’interno del programma globale di lotta contro la violenza nelle relazioni intime Abuse is [...]
Leaving violence. Living safe
2019 – in corso Leaving violence. Living safe è un progetto realizzato in partenariato con UNHCR - l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati [...]
Inserimento lavorativo delle donne in uscita dalle situazioni di violenza
2015 – In Corso Il progetto Borse lavoro nasce con l’obiettivo di sostenere i percorsi di autonomia delle donne in uscita da situazioni di [...]
Dopo la casa rifugio. Doti di autonomia
2018 – In corso Uno dei principali problemi che si presenta per le donne con maggiori difficoltà economiche nel momento in cui il percorso [...]
Formazione aziendale sulla violenza di genere
2013 – In Corso. Le esperte dell’associazione D.i.Re conducono, all’interno delle aziende italiane, laboratori finalizzati all’informazione, sensibilizzazione e conoscenza del fenomeno della violenza di [...]
STUDI E RICERCHE
La Rete continua a crescere | D.i.Re presenta il nuovo report dati 2023
D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza ha elaborato anche per il 2023 la fotografia della Rete dei centri antiviolenza e delle attività realizzate sul territorio nazionale. Il nuovo report registra una sostanziale crescita delle risorse impiegate a sostegno delle donne. Ciononostante, tali risorse continuano a essere complessivamente non sufficienti, dimostrando l’importanza di un maggiore supporto da parte delle istituzioni, dei finanziatori pubblici (Regioni e Comuni) e di quelli privati.
Violenza maschile alle donne: niente cambia. D.i.Re presenta i dati 2022
24 luglio 2023. L’Associazione nazionale D.i.Re ha pubblicato il report sui dati del 2022. “I Centri antiviolenza continuano a essere punto di riferimento fondamentale per migliaia di donne che decidono di intraprendere il loro percorso di uscita dalla violenza, in Italia” dichiara Antonella Veltri, presidente D.i.Re
Violenza maschile alle donne: a che punto siamo?
13 luglio 2022. L’Associazione nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza ha pubblicato il nuovo report sui dati riferiti al 2021. Da 15 anni, D.i.Re realizza la raccolta dati sulle attività delle organizzazioni socie, che consente di raggiungere tre obiettivi: illustrare le caratteristiche delle organizzazioni che ne fanno parte, dei servizi e delle risorse che offrono, raccogliere dati sulle donne accolte e sulle violenze subite, raccogliere informazioni sull’autore della violenza.
Rilevazione dati D.i.Re 2020
Oltre 20.000 le donne supportate nel 2020, calano del 7% circa i nuovi accessi a causa del protratto lockdown dovuto al Covid19. Per il resto i dati confermano la natura strutturale della violenza: agita soprattutto nelle relazioni intime, da partner o ex, prevalentemente di nazionalità italiana.
Nuova indagine. Il (non) riconoscimento della violenza domestica nei tribunali civili e per i minorenni
Una nuova indagine diffusa oggi da D.i.Re conferma come - nei tribunali civili e per i minorenni - la Convenzione di Istanbul non sia applicata, la violenza domestica e la violenza assistita non siano riconosciute, e le relazioni delle CTU si trasformino praticamente in sentenze che rivittimizzano le donne. La voce e l'esperienza delle avvocate dei centri antiviolenza.