Il cambiamento che vogliamo
CONFERENZA STAMPA Il cambiamento che vogliamo Proposte femministe a 25 anni da Pechino POSITION PAPER giovedì 9 luglio 2020, ore 10.30-12 in diretta streaming dalla sede dell'agenzia stampa [...]
CONFERENZA STAMPA Il cambiamento che vogliamo Proposte femministe a 25 anni da Pechino POSITION PAPER giovedì 9 luglio 2020, ore 10.30-12 in diretta streaming dalla sede dell'agenzia stampa [...]
“Il Protocollo Napoli è un passo avanti importante nel riconoscere la violenza domestica e la violenza assistita come fenomeno specifico, perché bisogna assolutamente evitare la trasformazione delle donne che hanno subito [...]
“Un concentrato di insinuazioni, stereotipi sessisti, giudizi moralistici, colpevolizzazioni per la violenza subita, e giustificazioni del maltrattante in prima serata Tv. Si chiama vittimizzazione secondaria, succede ancora continuamente nelle aule [...]
“La violenza ha molte sfaccettature. I/le giovani devono imparare a riconoscerle” È Ginevra Candidi la nuova Youth Ambassador scelta da WAVE – Women Against Violence Europe, la rete europea dei [...]
“Difficile nascondere la delusione per il documento della task force di Donne per un nuovo Rinascimento convocata dalla ministra per le Pari opportunità”, afferma Antonella Veltri, presidente di D.i.Re – [...]
Cresce tra il 6 aprile e il 3 maggio 2020 il numero delle donne che per la prima volta si sono rivolte a un centro antiviolenza della rete D.i.Re per [...]
“Non basta chiedere che Hunziker o chi per lei chieda scusa. Non basta che sottilmente si lasci correre con un velo giustificativo l’intollerabile servizio della rete Mediaset parlando di ironia, [...]
Alla luce dell’Avviso pubblico per il finanziamento di interventi urgenti per il sostegno alle misure adottate dalle Case Rifugio e dai Centri Antiviolenza in relazione all’emergenza sanitaria da COVID 19 [...]
Nelle ultime settimane alcune donne che si sono rivolte al pronto soccorso o alle forze dell’ordine per aver subito violenza hanno riferito alle operatrici di alcuni centri antiviolenza D.i.Re di [...]
Violenza-Covid19 - 2867 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza D.i.Re durante il lockdown Un incremento significativo delle richieste di supporto da parte di donne che erano già seguite dai [...]
2 aprile 2020. “I fondi ora sbloccati dal Dipartimento Pari opportunità sono risorse ordinarie già destinate nel 2019 al Piano nazionale antiviolenza, che aspettiamo dall'anno scorso. Non si tratta del [...]
I tempi dell’emergenza COVID-19 si allungano e D.i.Re – Donne in rete contro la violenza ha scritto al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ai/lle ministri degli Interni Luciana Lamorgese, delle [...]