Per la piena applicazione della convenzione di Istanbul
La Convenzione di Istanbul entra in vigore il primo agosto 2014. D.i.Re chiede che venga pienamente applicata. Nel nostro Paese ed in Europa è una tappa fondamentale nella storia del [...]
La Convenzione di Istanbul entra in vigore il primo agosto 2014. D.i.Re chiede che venga pienamente applicata. Nel nostro Paese ed in Europa è una tappa fondamentale nella storia del [...]
Criteri selettivi che riconoscano la qualità del lavoro dei centri antiviolenza come luoghi di sapere costruiti in oltre un ventennio, esperienza e capacità di realizzare progetti innovativi per contrastare la [...]
Giovedì 10 luglio alle ore 14,30 nella Sala Stampa della Camera dei Deputati sita in Via della Missione n. 4, l'Associazione nazionale D.i.Re - Donne in Rete terrà una conferenza [...]
L’associazione nazionale D.i.Re Donne in Rete, che rappresenta 67 centri antiviolenza, si mobilita contro il riparto dei finanziamenti che verrà discusso alla prossima Conferenza Stato – Regioni del 10 luglio. [...]
Tre mila euro l’anno per due anni: è quanto il Governo intende assegnare a ognuno degli storici Centri antiviolenza e alle Case Rifugio che operano con efficacia da decenni e in regime di volontariato.
Sabato 14 giugno, nel Teatro Antico di Taormina si inaugurerà il Taormina Film Fest: ospite d’onore sarà l’associazione Nazionale D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza.
È partita la campagna 5x1000 per aiutare e sostenere i Centri Antiviolenza aderenti a D.i.Re, donne in rete contro la violenza.
la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica entrerà in vigore dal prossimo primo agosto.
Presentate le Linee guida per la costruzione di rete tra i Servizi Sociali dei Comuni e i Centri antiviolenza, primo importante impegno del Protocollo d’Intesa tra ANCI e D.i.Re.
Conferenza Stampa per la presentazione delle Linee Guida per l’intervento e la costruzione di rete tra i Centri Antiviolenza e i Servizi sociali dei Comuni.
Il progetto europeo Switch Off vuole comprendere quali risorse, supporti e strategie devono essere adottate per aiutare gli orfani di femminicidio e definire linee guida di intervento.
La violenza maschile contro le donne richiede azioni mirate e un coordinamento di tutti gli interventi necessari a promuovere le politiche di genere.