Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa segnala nuovamente le gravi mancanze dell’Italia nell’attuazione delle sentenze su violenza contro le donne 

2023-09-26T14:50:00+02:0022 Settembre 2023|Comunicati Stampa, News|

D.i.Re esprime soddisfazione per l’ennesimo richiamo del Comitato dei Ministri d’Europa all’Italia: la procedura di monitoraggio per l’esecuzione delle sentenze della Corte europea in materia di violenza contro le donne ha segnalato gravi inadempienze e mancate risposte.

D.i.Re a Venezia: si parte da una forte denuncia politica.

2023-09-06T11:49:14+02:006 Settembre 2023|Comunicati Stampa, News|

L’aggressione alle donne del movimento NUDM testimonia un clima che non possiamo tollerare, non possiamo accettare. Abbiamo accolto la proposta della Commissione femminicidio di essere presenti a Venezia, condividendo – in un regime democratico e laico – la necessità di confronto, ognuna dalla propria posizione e nel rispetto dei ruoli, la necessità di un cambiamento culturale per prevenire e contrastare la violenza maschile alle donne.

Caso Saman Abbas: le associazioni della Rete D.i.Re ammesse come parte civile

2023-02-17T12:46:02+01:0017 Febbraio 2023|Comunicati Stampa, News|

“L’ammissione di parte civile delle associazioni Trame di Terra e NonDaSola – che fanno parte della Rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re – ha un grande valore perché sono presidio della libertà delle donne dalla violenza maschile in ogni territorio. Il ruolo dei centri antiviolenza è fondamentale e deve essere sostenuto e riconosciuto perché i Centri Antiviolenza fanno la differenza nella vita delle donne”

Intesa Stato Regioni: D.i.Re chiede la sospensione dell’approvazione al Dipartimento Pari Opportunità

2022-09-14T12:08:28+02:0014 Settembre 2022|Comunicati Stampa, News|

La Rete nazionale antiviolenza esprime preoccupazione per l’approvazione di un testo che – presentato in forma non emendabile – non considera le necessarie osservazioni di chi da oltre 30 anni lavora al fianco delle donne per contrastare la violenza maschile. Per questo, nella giornata di ieri è stata inviata una comunicazione alle responsabili del Dipartimento Pari Opportunità, auspicando che le pericolose criticità segnalate venissero ascoltate.

Violenza maschile alle donne: a che punto siamo?

2023-01-11T13:12:26+01:0013 Luglio 2022|Comunicati Stampa, News, Studi e Ricerche|

13 luglio 2022. L’Associazione nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza ha pubblicato il nuovo report sui dati riferiti al 2021. Da 15 anni, D.i.Re realizza la raccolta dati sulle attività delle organizzazioni socie, che consente di raggiungere tre obiettivi: illustrare le caratteristiche delle organizzazioni che ne fanno parte, dei servizi e delle risorse che offrono, raccogliere dati sulle donne accolte e sulle violenze subite, raccogliere informazioni sull’autore della violenza.

Processo Genovese: D.i.Re revoca la costituzione di parte civile nei confronti dell’ex compagna e coimputata

2022-07-08T11:36:10+02:008 Luglio 2022|Comunicati Stampa, News|

7 luglio 2022.  L’Associazione nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza ha deciso di revocare la costituzione di parte civile nei confronti di S.B, all’epoca dei fatti fidanzata dell’imputato, coimputata nel processo ad Alberto Genovese, l’ex imprenditore del web, accusato di violenza sessuale aggravata dall’uso di sostanze stupefacenti, lesioni e cessione di droga.

Il non riconoscimento della violenza continua a mietere vittime. Un ennesimo femminicida libero di agire la sua violenza

2022-06-09T16:00:45+02:009 Giugno 2022|Comunicati Stampa, News|

Ci troviamo a commentare, per l’ennesima volta, la cronaca di una morte annunciata, anzi di due morti annunciate. A Vicenza, Zlatan Vasiljevic ha assassinato l’ex compagna, Lidia Miljkovic con la quale aveva avuto due figli, e Gabriella Serrano con la quale aveva una relazione.

Torna in cima