23 novembre 2024: Tutte in piazza per cancellare il patriarcato
È fondamentale esserci per i 98 femminicidi dall’inizio dell’anno e per le 21.842 donne accolte nei primi 10 mesi di quest’anno” dichiara Antonella Veltri, presidente D.i.Re
Ancora in crescita le donne che si rivolgono ai centri antiviolenza, luoghi sicuri di accoglienza e libertà
Mentre le istituzioni continuano a non dare le risposte necessarie per il contrasto alla violenza maschile alle donne, i centri antiviolenza D.i.Re vedono aumentare, per il secondo anno consecutivo, il numero delle donne accolte, con un incremento, per ora, pari al 14% sui dati relativi al 2023.
Cara presidente Meloni, la violenza maschile alle donne non si ferma con la propaganda e sminuendo il ruolo del femminismo
“Empowerment femminile e violenza alle donne non sono due "cose" diverse, presidente Meloni. L'affermazione della donna nella sfera pubblica, così spesso ancora inibita e preclusa dal ruolo privato ed esclusivamente di cura - assegnato dalla cultura patriarcale alle donne e quindi non scelto, crea le condizioni di asimmetria di posizioni sociali ed economiche che nutrono e alimentano disparità e dominio”
La violenza è una scelta. Fermarla, una responsabilità. Nuova campagna di sensibilizzazione per un nuovo paradigma
“È necessario un definitivo cambio di paradigma rispetto alla [...]
Intesa Stato Regioni e requisiti minimi per i centri antiviolenza e le case rifugio. D.i.Re : criticità importanti che vanno affrontate.
D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza ravvisa [...]