Assemblea nazionale D.i.Re: Bologna 12 e 13 aprile 2025
La prossima assemblea nazionale D.i.Re si terrà a Bologna presso lo Spazio Bianco del DumBo in via Camillo Casarini 19, nelle giornate di sabato 12 aprile (ore 11.30 - 19.00) [...]
La prossima assemblea nazionale D.i.Re si terrà a Bologna presso lo Spazio Bianco del DumBo in via Camillo Casarini 19, nelle giornate di sabato 12 aprile (ore 11.30 - 19.00) [...]
“Oggi parliamo di Giulia e abbiamo il dovere di restituire alle ragazze e alle giovani donne la libertà di vivere la vita fuori dalla paura di uscire di giorno [...]
24 luglio 2023. L’Associazione nazionale D.i.Re ha pubblicato il report sui dati del 2022. “I Centri antiviolenza continuano a essere punto di riferimento fondamentale per migliaia di donne che decidono di intraprendere il loro percorso di uscita dalla violenza, in Italia” dichiara Antonella Veltri, presidente D.i.Re
D.i.Re ha inviato all’Ordine dei Giornalisti una segnalazione relativa all’articolo Dalla droga al risveglio, due versioni opposte - pubblicato su Libero e firmato da Filippo Facci, sottolineando il passaggio in cui scrive “una ragazza di 22 anni era indubbiamente fatta di cocaina prima di essere fatta da Leonardo La Russa e che perciò ogni suo racconto sarà reso equivoco dalla polvere presa prima di entrare in discoteca...”.
“Troppe le responsabilità, troppe le colpe nell’ennesima tragedia annunciata di Cutro. Tutte dentro il disegno di una politica che chiude le frontiere, rende inermi le ONG che tentano disperatamente di soccorrere le persone in viaggi infernali per cercare protezione” dichiara Antonella Veltri, presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza.
“La riforma Cartabia ha offerto a Genovese una opportunità presentata su un piatto d’argento, quella di ridurre ulteriormente una pena che già era stata generosamente contenuta, con il risultato che sono le persone offese a restare in attesa di ottenere l’adeguato risarcimento, con il rischio concreto che farà prima l’imputato a tornare in libertà che loro ad essere risarcite”
“La condanna a Genovese, accusato di violenza sessuale ai danni di una donna, restituisce il senso della nostra costituzione di parte. Ci auguriamo che sentenze del genere possano rappresentare tappe di un percorso di consapevolezza e di cambiamento strutturale, di cui la giurisprudenza possa fare tesoro.
“Non è più accettabile contare il numero dei femminicidi in Italia. È indispensabile che le istituzioni tutte si facciano carico della mattanza cui stiamo assistendo, con urgenza e concretezza”.
In una lettera indirizzata oggi al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, alla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e al [...]
8 marzo, Giornata internazionale della donna: contesto duro, difficile e critico. La violenza maschile contro le donne non accenna a diminuire. Ma, come donne della rete D.i.Re, diciamo che “il nostro 8 marzo non si fermerà e occuperà tutto il mese: vogliamo che la nostra voce sia ascoltata. È necessario non solo cambiare passo, ma anche cambiare percorso e iniziare a costruirne uno davvero utile e di valore. Finalmente".