Salta al contenuto
D.i.Re – Donne in Rete Contro la Violenza Logo D.i.Re – Donne in Rete Contro la Violenza Logo D.i.Re – Donne in Rete Contro la Violenza Logo
  • News
  • Hai bisogno di aiuto?
    • I Centri Antiviolenza di D.i.Re
    • Centri Antiviolenza in Europa
    • Domande/Risposte
  • Rete D.i.Re
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Organi sociali
      • Organizzazioni socie
      • Trasparenza
      • Rilevazione Dati Rete D.i.Re
      • Richiesta di adesione
    • Gruppi di lavoro
      • Gruppo avvocate
      • Gruppo Dati e Ricerche
      • Gruppo internazionale
    • Eventi e corsi
      • Eventi dei centri
      • Corsi di formazione
    • Contatti
  • Leaving violence. Living safe
  • Risorse
    • Area Stampa
      • Comunicati Stampa
    • Studi e pubblicazioni
      • Studi e Ricerche
      • Pubblicazioni
    • Progetti
      • Progetti in corso
      • Progetti realizzati
      • Campagne
    • Area Riservata
  • D.i.Re для України
    • ПРО НАС
    • ЗНАЙТИ НАЙБЛИЖЧИЙ ЦЕНТР.
  • Dona ora
    • Sostienici
    • Aziende
  • it
    • en
    • it

Never Again

Valentina Rinaldi2023-02-27T08:53:49+01:0029 Giugno 2021|Progetti realizzati|

 

 

2020 – in corso

IL PROGETTO

La drammatica persistenza di pregiudizi culturali e stereotipi sessisti nelle aule dei tribunali, nella rappresentazione dei media, nel più ampio contesto sociale conduce a vittimizzare nuovamente le donne che hanno subito violenza, esponendole a un ulteriore trauma e ostacolando la giustizia.

Il progetto NEVER AGAIN, lanciato il 25 novembre 2020 e co-finanziato dal programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza dell’Unione europea, punta a potenziare una risposta di sistema al fenomeno della vittimizzazione secondaria attraverso una campagna di sensibilizzazione nazionale e un modello di formazione rivolto alle forze dell’ordine, a operatori e operatrici della giustizia e a giornalisti/e.

OBIETTIVI

Trasformare l’approccio e la cultura professionale del sistema giudiziario, delle forze dell’ordine e dei media quando trattano di violenza nelle relazioni intime, violenza domestica e di genere, aumentando la consapevolezza e la comprensione delle radici sociali e culturali della violenza contro le donne ed evitando approcci e prassi che vittimizzano nuovamente le donne che hanno subito violenza.

Contribuire a una corretta ed efficace applicazione dei regolamenti internazionali, europei e nazionali nella prevenzione e nel contrasto della vittimizzazione secondaria.

Sensibilizzare i/le giornalisti ad affrontare il tema della violenza di genere con un linguaggio appropriato e non sensazionalistico, modificando i modelli narrativi e gli stereotipi dominanti nella cronaca e nella rappresentazione mediatica della violenza contro le donne.

ATTIVITÀ

  • Formazione

Con una combinazione di e-learning, webinar e incontri di formazione in presenza che coinvolgerà tutte le organizzazioni partner, il progetto Never Again definisce una originale metodologia di formazione che affronta i diversi aspetti della vittimizzazione secondaria.

Proposta in collaborazione con gli ordini professionali, la formazione di Never Again offre a operatori e operatrici del sistema della giustizia, forze dell’ordine, giornalisti e giornaliste strumenti concreti per decostruire pregiudizi culturali e stereotipi di genere rafforzando la propria azione di prevenzione e contrasto della violenza maschile contro le donne.

  • Campagne

Aumentare la conoscenza della vittimizzazione secondaria, rendere il pubblico consapevole di questo aspetto spesso invisibile della violenza contro le donne, e modificare i comportamenti che sui media, in particolare i social media, determinano nuova sofferenza per le donne che affrontano percorsi di fuoriuscita dalla violenza è l’obiettivo delle campagne di comunicazione che il progetto Never Again lancerà sui social grazie a contributi video, infografiche, articoli e interviste.

  • Prodotti multimediali

Video, infografiche e un e-book sono tra i prodotti multimediali previsti dal progetto Never Again che saranno proposti non solo al pubblico, ma anche a centri antiviolenza, associazioni e organizzazioni del terzo settore, enti locali e movimenti di donne per promuovere la prevenzione della vittimizzazione secondaria e aumentare la consapevolezza del suo drammatico impatto sulla vita delle donne che hanno subito violenza.

  • Teatro

Farà leva sulle emozioni lo spettacolo dal vivo proposto da M.A.S.C. nell’ambito del progetto Never Again, costruito a partire da situazioni reali e pensato anche come strumento di formazione, grazie al coinvolgimento del pubblico, per stimolare una presa di coscienza dell’impatto che la vittimizzazione secondaria ha sulle vite delle donne che hanno subito violenza e mostrare come essa può essere evitata.

PARTNER

Il progetto Never Again è coordinato dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli, e realizzato i partnership con D.i.Re – Donne in rete contro la violenza, il Sole 24 ore – Alley Oop, Maschile Plurale, M.A.S.C. – Movimento artistico socio culturale e Prodos Consulting.

INFORMAZIONI

Per maggiori dettagli sul progetto Never Again, consultare il sito vittimizzazionesecondaria.it

 

 

 

 

 

NEVER AGAIN è un progetto co-finanziato dal Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza dell’Unione europea (2014-2020), GA n. 101005539.
I contenuti di questo comunicato stampa sono di esclusiva responsabilità degli Autori e non riflettono il punto di vista della Commissione Europea.

 

 

 

Condividi questo articolo sui social o via mail!

FacebookTwitterLinkedInPinterestEmail

Associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza

 

Via della Lungara, 19
00165 Roma (RM)

Telefono: 392 7200580
Email: segreteria@direcontrolaviolenza.it

Siti Amici

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright 2018 - 2022 | D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza | Tutti i diritti riservati
Page load link

Chat online

Con questa webchat vogliamo sperimentare una nuova modalità di contatto con le donne.
La chat fornisce informazioni e supporto a donne e giovani donne per sapere a chi rivolgersi o cosa fare se temono di vivere o hanno avuto esperienza di una qualche forma di violenza anche violenze come il catcalling e la violenza online.
La chat è online dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 16.00, tranne i festivi. Il servizio è anonimo e gratuito, non è necessario fornire alcun dato personale. Rispondono alla chat operatrici esperte dei Centri antiviolenza che possono aiutarti anche a riconoscere i segnali di una relazione violenta.

La chat è anonima e gratuita.
Durante la conversazione verrà chiesto di fermarsi se il linguaggio è offensivo, minaccioso, violento e inaccettabile. Se questo comportamento persiste, l'operatrice interromperà la chat.
Per poter accedere alla chat è necessario accettare quanto segue:
Non usare un linguaggio offensivo.
Non pubblicizzare o promuovere servizi.
Non fingere di essere qualcun altro e non divulgare alcuna informazione identificabile su se stessi o su altri, inclusi gli autori di reati.
Dichiaro di avere più di 18 anni;
Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa privacy resa ai sensi dell’Art. 13 Regolamento Europeo 679/2016, e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità ivi indicate e di essere consapevole che, in mancanza di rilascio del consenso a tale trattamento, potranno trovare applicazione le disposizioni indicate nella predetta Informativa.

Chat Offline

La chat è offline. Le operatrici sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 16.00, esclusi i festivi.
Se vivi o hai vissuto una situazione di violenze puoi rivolgerti al Centro antiviolenza di riferimento per il tuo territorio, consulta la pagina del sito in cui puoi trovare tutti gli indirizzi https://www.direcontrolaviolenza.it/i-centri-antiviolenza/
Se invece ti senti in pericolo, chiama il numero unico europeo per le emergenza 112.

Chiudere la chat?

Se chiudi la chat, la conversazione corrente verrà eliminata. Sei sicuro di voler procedere?

Torna in cima