La violenza contro le donne è sistemica e complessa, non un carro su cui salire all’occorrenza.
D.i.Re prende atto delle dichiarazioni della ministra Roccella, che – nella sua lettera a La Stampa – si impegna nel…
Fondi e risorse
Dal 2013 al 2022, i fondi statali destinati alle strutture antiviolenza sono progressivamente aumentati. Inoltre, attraverso l’ultima legge di bilancio,…
Donne con disabilità: il punto di vista della FID.
L'attuazione del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023 è affidata al livello di governance regionale. Sebbene…
Raccolta dei dati e ricerca
Le risposte dello Stato in materia di raccolta di dati amministrativi rappresentano azioni estemporanee - quali ad esempio la raccolta…
Adesione dell’Europa alla Convenzione di Istanbul: intervista a Marcella Pirrone.
In questa intervista a Marcella Pirrone, avvocata D.i.Re e presidente di WAVE - Women Against Violence Europe, la rete che riunisce 160 organizzazioni di…
LETTERA APERTA ALLA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI
Egregia Presidente del Consiglio, abbiamo appreso dalla stampa che Fratelli d’Italia e Lega, si sono astenuti durante la votazione per…
La Rete che verrà. Nuovo workshop Leaving Violence Living Safe
Il supporto alle donne richiedenti asilo e rifugiate nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza. Workshop Online 17, 24 e 31…
Una norma che dimostra la non conoscenza di un fenomeno strutturale. Benvenuta l’emergenza, ma nei soli casi di rischio
D.i.Re esprime preoccupazione di fronte al cosiddetto rafforzamento del Codice Rosso, che – nuovamente – sottovaluta sia i tempi delle…
Meloni, lavoro femminile e migranti: il lavoro delle donne non è in antitesi con quello di chi arriva in fuga da guerre e carestie
Ancora una volta le dichiarazioni della presidente Meloni contraddicono la realtà”